Vai al contenuto

Edizione 2025
3 - 7 settembre 2025

edizione 2025 | 3-7 settembre

Vernante e Valle Vermenagna (CN)

La Scuola di Ecologia Politica in Montagna piemontese è un’esperienza di studio specialistico e ricerca-azione multidisciplinare attorno alle tematiche legate alla crisi ecologica e climatica mondiale declinate sui territori delle terre alte, che stimolerà una riflessione comune tra studiosi, professionisti e comunità sul presente e sul futuro delle aree interne in relazione alle aree metropolitane. La Valle Vermenagna (CN) sarà il campo di ricerca e di riflessione sui quali ci si confronterà, partendo dall’analisi delle fragilità esistenti e con l’obiettivo di attivare una comunità di pratica e alleanze orizzontali nelle quali delineare futuri possibili scenari di sviluppo auspicabili.

Attività
La Scuola è suddivisa su tre giornate centrali (4-5-6 settembre), più una mezza giornata di accoglienza (3 settembre) e una di restituzione finale (7 settembre).
Le giornate prevedono:
– attività formative frontali con docenti, studiosɜ, ricercatorɜ e attivistɜ;
– visite e passeggiate itineranti sul territorio in compagnia di guide parco, persone, realtà locali significative e player di territorio (imprese, enti gestori);
– tavole rotonde di discussione e confronto;
– laboratori di immaginazione
– serate divulgative e di svago.

Destinatari
La Scuola è destinata a studentɜ universitarɜ, ricercatorɜ, studiosɜ, giovani e cittadinɜ attivɜ e interessatɜ ai temi della Scuola, provenienti da tutt’Italia, amministratorɜ locali e personale tecnico delle amministrazioni del territorio, operatorɜ economicɜ locali.

La borsa di ricerca-azione
A valle delle tre giornate residenziali di settembre sarà assegnata tramite call una borsa da 3.000 € per sviluppare un progetto di ricerca-azione sul territorio a partire dagli esiti dei laboratori che si svolgeranno durante la Scuola. Su richiesta la borsa potrà essere condivisa da più studentɜ o ricercatorɜ.

Per partecipare
La partecipazione alla Scuola ha un costo di 150 € comprensivo di attività formative e sul territorio e pasti dalla cena di mercoledì 3 settembre alla cena di sabato 6.
Lɜ studentɜ che provengono da fuori territorio potranno pernottare presso La Casaviadelsale a Limone Piemonte ad un costo di 80 € complessivi per 4 notti.
La partecipazione alle sole attività – pasti esclusi – per amministratori, imprese e abitanti del territorio è gratuita.

 

Le iscrizioni sono aperte fino al 18 agosto 2025 tramite form online

>>> ISCRIVITI QUI <<<

per info: piemonte@scuolaecologiapolitica.it

Programma

Per scaricare il programma approfondito, clicca QUI

Mercoledì 3 settembre

Accoglienza e Ospiti a cena #1
@La Casaviadelsale, Limone Piemonte

Accoglienza dellɜ studentɜ provenienti da fuori territorio, preparazione e cena condivisa con la chef Eleonora Nai di Atelier Mal’erba, in compagnia di ospiti e “illustri” del territorio.

Giovedì 4 settembre

Marica Di Pierri
Associazione A Sud - Ecologia e Cooperazione Aps

L’ecologia politica ispira e attiva. Contenuti e metodi per una valorizzazione delle istanze ecologiche a beneficio delle politiche e di una emancipazione delle comunità di montagna.

Enrico Giomi, Fabio Cordero, Andrea Taffuri
Tesisti vincitori delle borse di studio della Scuola 2024, con lɜ docenti Elena Vallino, Vittorio Martone e Dario Padovan

Strategie di territorio per la valorizzazione dei beni comuni: acqua, turismo, energia

Passeggiata e visite sul territorio

Visita guidata al Centro visite delle Aree Protette Alpi Marittime e passeggiata di conoscenza del territorio della Valle, con la Guida Parco Daniele Dalmasso, soggetti locali rappresentanti diversi filoni tematici del territorio e docenti universitari esperti di lettura del paesaggio, attorno al tema della valorizzazione sostenibile delle risorse locali.

Ospiti a cena #2
@La Casaviadelsale, Limone Piemonte

Preparazione e cena condivisa con lo chef Erik Macario della Trattoria La Posta, in compagnia di ospiti e “illustri” del territorio.

Venerdì 5 settembre

Simone Ubiali
Gruppo di ricerca-azione Montagne In Movimento e progetto NEO

La ricerca al servizio delle politiche locali per un ripopolamento vitale

Tavoli di discussione

Matteo Giacomelli e Claudia De Luca
Inabita Laboratorio Territoriale

Relazioni di comunità

Partecipa: Simone Ubiali (Montagne In Movimento)

Massimo Gavagna
MAG 4 Piemonte

Nuove Economie

Partecipano: Lorenzo Barra e Pietro Cigna (Cresco CSA) e Nadia Borgetti (Marchio Qualità Parco APAM – Aree Protette Alpi Marittime)

Andrea Massimo Murari
progettista e facilitatore

Formazione e innovazione

Partecipa: Roberto Colombero (UNCEM Piemonte)

Ospiti a cena #3
@La Casaviadelsale, Limone Piemonte

Preparazione e cena condivisa con unə chef del territorio (in definizione), in compagnia di ospiti e “illustri” locali.

Sabato 6 settembre

Laboratorio di immaginazione
a cura di Noau officina culturale e NEMO - Nuova Economia in Montagna
Ospiti a cena #4
@Bistrò del Nazionale, Vernante

Cena con menu della tradizione della Valle, a seguire chiacchiere e musica.

Programma serale in definizione

Domenica 7 settembre

Passeggiata finale

Passeggiata con restituzione dei risultati del laboratorio di immaginazione del giorno precedente.
Al termine, pranzo libero e saluti.

Location

Vernante