Vai al contenuto

Edizione zero
20 - 22 settembre 2024

edizione zero | 20-22 settembre 2024

Vernante e Valle Vermenagna (CN)

FUTURO

La Scuola di Ecologia Politica in Montagna piemontese è un’esperienza di studio specialistico e ricerca-azione multidisciplinare attorno alle tematiche legate alla crisi ecologica e climatica mondiale declinate sui territori delle terre alte, che stimolerà una riflessione comune tra studiosi, professionisti e comunità sul presente e sul futuro delle aree interne in relazione alle aree metropolitane. La Valle Vermenagna (CN) sarà il campo di ricerca e di riflessione sui quali ci si confronterà, partendo dall’analisi delle fragilità esistenti e con l’obiettivo di attivare una comunità di pratica e alleanze orizzontali nelle quali delineare futuri possibili scenari di sviluppo auspicabili.

Destinatari

La Scuola è suddivisa su tre giornate, due delle quali rivolte a due gruppi di destinatari differenti che si incontrano per un laboratorio condiviso nella terza giornata. Le giornate formative prevedono una mattina di interventi frontali e un pomeriggio di attività itineranti sul territorio in compagnia di guide parco, soggetti e realtà locali significative. 

20 settembre: prima giornata formativa per giovani attivi del territorio e/o studenti universitari under35

21 settembre: seconda giornata formativa per amministratori locali e imprese del territorio

22 settembre: terza giornata di laboratorio di coprogettazione condivisa

Nelle serate del 20 e del 21 settembre sono previste due iniziative rivolte al pubblico.

Le borse di ricerca

A valle delle tre giornate di settembre saranno individuati 4 giovani under35 interessati a portare avanti nei sei mesi successivi un progetto di ricerca a partire dai risultati prodotti durante il laboratorio di co-progettazione. Ognuno di essi riceverà una borsa di ricerca di 500 €.

Docenti

Venerdì 20 settembre

Filippo Barbera​
Professore ordinario di sociologia dei processi economici e del lavoro presso Universita di Torino - dipartimento Culture, Politica e Società e Presidente di ForwardTo.

Innovazione sociale e sviluppo locale: la metromontagna come risorsa per le persone-nei-luoghi.

Francesca Uleri
Ricercatrice presso UniBZ - Libera università di Bolzano

Territori in movimento: le Aree Interne tra crisi ecologica globale e prospettive locali.

Irene Borgna
Referente animazione e educazione ambientale delle Aree Protette Alpi Marittime - settore valorizzazione territorio e comunicazione, guida naturalistica e scrittrice.

Leggere le montagne, spostare le montagne: cambiare narrazione per cambiare direzione.

Boschilla
Andrea Chiloiro e Riccardo Franchini, promotori della Scuola di Ecologia Politica in Montagna di Castiglione dei Pepoli (BO).

La ricerca-azione per interrogare il territorio e generare cambiamenti.

Sabato 21 settembre

Claudio Marciano
Professore di Teoria sociale applicata, Sociologia dei servizi sociali e delle reti e di Innovazione sociale e assegnista di ricerca presso Università di Torino - dipartimento Culture, Politica e Società.

L’ecologia politica a servizio dell’agire locale.

Monica Gilli
Professoressa in Sociologia dell’ambiente e del territorio e assegnista di ricerca presso Universita di Torino - dipartimento Culture, Politica e Società.

La costruzione dell’offerta turistica della montagna.

Luciano Masciocco
Professore in Geografia fisica e Geomorfologia applicata presso Universita di Torino - Dipartimento di Scienze della Terra.

Il dissesto geo-idrologico: gli effetti delle piogge intense sul territorio.

Marco Giardino
Professore in Geografia fisica e Geomorfologia applicata presso Universita di Torino - Dipartimento di Scienze della Terra e direttore del Centro Interdipartimentale sui Rischi Naturali in Ambiente Montano e Collinare - NatRisk.

Esplorare le fragilità del territorio per saper riconoscere politiche di intervento e valorizzazione.

Domenica 22 settembre

Roberto Robiati
Professore di Teoria sociale applicata, Sociologia dei servizi sociali e delle reti e di Innovazione sociale e assegnista di ricerca presso Universita di Torino - dipartimento Culture, Politica e Società.

Scenari strategici e innovazione trasformativa: laboratorio di coprogettazione.

Location

Vernante, Centro visita Alpi Marittime / Strada statale 20 n° 12