Vai al contenuto

Terza Edizione
16 - 18 settembre 2022

Per la sua terza edizione, la Scuola di Ecologia Politica in Montagna svilupperà i momenti di dibattito, formazione e riflessione collettiva intorno al concetto di “energie”, declinando il termine volutamente al plurale, e sempre e comunque dal punto di vista delle aree interne. 

Partiremo dalla imprescindibile “questione energetica” e quindi dalla sfida che la riconversione ecologica pone all’attuale sistema di produzione, analizzando sia il tema dell’approvvigionamento energetico dalla prospettiva dei territori montani, sia le potenzialità e i limiti delle fonti rinnovabili odierne. Passeremo quindi a un approfondimento sulle comunità energetiche, reti territoriali di produttori/consumatori di energia rinnovabile che condividono in rete l’energia in eccesso. Una possibile risposta che borghi e comunità montane possono mettere in campo per rispondere in modo sostenibile e collettivista a una problematica cruciale della nostra epoca. Ma l’Appennino ha bisogno anche, e forse soprattutto, di “energie di comunità”, singoli e realtà associative che scelgono di abitare, vivere e lavorare sul territorio, che siano in grado con le loro esperienze di risignificare le aree interne ribaltando, ognuno nel proprio piccolo, la storica subalternità che le contraddistingue rispetto alla città. Energie abitative e produttive della montagna contemporanea, indispensabili per resistere ai processi di spopolamento, per riabitare i territori montani e rurali con nuove prospettive ed incrementarne la resilienza, connettendo esperienze virtuose, cercando di coinvolgere abitanti, gruppi e associazioni in momenti di scambio e dibattito. Seguiremo questa traccia con la presentazione di alcune esperienze collettive e partecipate che animano l’Appennino trasformando queste terre marginali in terre di sperimentazione sociale e culturale.

EVENTI PUBBLICI

PROGRAMMA

Venerdì 16 Settembre

SPEECH INTRODUTTIVI | SALA DEL CONSIGLIO Comune di Castiglione dei Pepoli, Piazza Marconi 1

ore 15-16 Accoglienza e registrazione

ore 16-17 La centralità economica e sociale dell’Appennino – AUGUSTO CIUFFETTI, professore associato di Storia economica presso la Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche.

ore 17-1 8 Reti di comunità e sinergie tra territori e istituzioni – GIULIA SONZOGNO, Dottoranda in Urban Studies and Regional Science, Social Sciences, presso il Gran Sasso Science Institute dell’Aquila, referente per il Comitato Tecnico Aree Interne presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri del progetto Officina Giovani Aree Interne

ore 18-1 8.30 Discussione

INCONTRO PUBBLICO | Teatro Comunale di Castiglione dei pepoli, Via Aldo Moro 2  

Ingresso libero fino a esaurimento posti

ore 21: Presentazione progetto di ricerca Traiettorie d’abitare” – A cura del gruppo di ricerca-azione della Scuola di Ecologia Politica in Montagna 2021. Introduce Maurizio Fabbri, Presidente dell’Unione Appennino Bolognese e Delegato alle Politiche per l’Appennino Bolognese della Città Metropolitana di Bologna

ore 21.30Incontro Pubblico con SABRINA LUCATELLIDirettrice di Riabitare l’Italia, componente del Nucleo di Valutazione del Dipartimento per la Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Già Coordinatore della Strategia Nazionale delle Aree Interne. Vice- Presidente del Gruppo OCSE politiche territoriali Aree Rurali. In Commissione Europea ha sviluppato l’azione pilota sulle relazioni tra città e campagna, e la rete di monitoraggio per valutare i progetti di accesso all’Acqua e Energia nei Paesi in via di sviluppo. Modera Augusto Ciuffetti

Sabato 17 Settembre 

COMUNITÀ ENERGETICHE  | Associazione OFFICINA 15 – via Aldo Moro, 31

ore 9.30-10.45  Giustizia sociale e spaziale nella transizione energetica: il caso delle comunità energetiche rinnovabili – GIADA COLEANDRODottoranda in Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università di Bologna. 

ore 10.45-12 Le comunità energetiche come opportunità  di sviluppo delle aree interne – ATTILIO PIATTELLI, Presidente Impresa21

ore 12 -13.15 Risolvere il rebus: agrovoltaico e nuovo nesso acqua-cibo-energia – IVANO SCOTTI, Sociologo presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli “Federico II”.

ore 14.30 -18.30 La crisi energetica come terreno di scontro tra industria fossile e movimenti per la giustizia climatica e sociale. – trekking didattico con FEDERICO SCIRCHIOlaureato in filosofia  e attivista di Ecologia Politica Network

Info tecniche
Itinerario: Monte Baducco-Lago di Brasimone, passando per Pian Colore’

km totali 6 km
dislivello 100 mt in salita, 250 mt in discesa
cammino effettivo 2 h soste escluse

abbigliamento: è consigliato un abbigliamento tecnico (pantaloni lunghi e scarpe da trekking), k-way (in caso di pioggia) e almeno 1 lt d’acqua a persona.

Difficoltà: MEDIA – accessibile a chiunque con un discreto allenamento

 

INCONTRO PUBBLICO | Teatro Comunale di Castiglione dei pepoli, Via Aldo Moro 2

Ingresso libero fino a esaurimento posti

ore 21.30: Talk musicale con MAURIZIO CARUCCI (Ex-Otago) – Frontman degli Ex-Otago, viaggiatore e contadino: l’incontro sarà l’occasione per raccontare il suo rapporto con la montagna, dove è tornato a vivere, e ascoltare alcuni estratti del suo primo lavoro discografico come solista, Respiro.

 

Domenica 18 Settembre 

ore 9.30 – 13 Estrattivismo apuano e pratiche di cura in montagna – trekking didattico con il gruppo ATHAMANTA

Info tecniche
Itinerario: Ca’ di Landino-Rasora, lungo il sentiero dei minatori.

km totali 5 km
dislivello 300 mt
cammino effettivo 2 h soste escluse

abbigliamento: è consigliato un abbigliamento tecnico (pantaloni lunghi e scarpe da trekking), k-way (in caso di pioggia) e almeno 1 lt d’acqua a persona.

Difficoltà: MEDIA – accessibile a chiunque con un discreto allenamento

ENERGIE DI COMUNITÀ | SALA DEL CONSIGLIO Comune di Castiglione dei Pepoli, Piazza Marconi 1

ore 14.30-15.30 I risvolti sociali di una comunità energetica in Appennino – verso la costruzione del progetto di ricerca-azione 2022/2023: discussione aperta tra docenti e discenti, coordinata da Boschilla e ART-ER, con Sauro Saraceni (Unità Ecosistemi Urbani e Innovazione) e Francesco Barbieri (Unità Clima ed Energia)
ore 15.30-17 Discussione collettiva sul nuovo progetto di ricerca – in collaborazione con ART-ER e NEMO
ore 17-18 Restituzioni